Page 36 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 36
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
In particolare, la maggior parte dei dati di seguito riportati sono desunti dal Registro Tumori della
Provincia di Viterbo/edizione 2018 e dai report annuali dell’AIRTUM del 2020 e precedenti,
nonché dal Registro Tumori del Lazio, report 2010-2015.
Lo studio ha riguardato esclusivamente i dati della incidenza, dal momento che fotografano più
realisticamente il rapporto fra popolazione e tumori, mentre l’analisi della mortalità potrebbe
risentire della differente qualità delle cure somministrate e delle caratteristiche intrinseche dei
tumori analizzati ( tipo istologico, stadiazione ).
L’analisi ha previsto la valutazione della incidenza dei tumori sia nella intera Provincia di Viterbo
che nei singoli Distretti Sanitari, in confronto con quelli nazionali. I dati riportati riguardano
esclusivamente i tipi di neoplasie per i quali è stata evidenziata una prevalenza rispetto alla
media nazionale, tralasciando gli altri, per i quali l’incidenza era simile o inferiore. Inoltre sono
stati evidenziati, di volta in volta, i Distretti per i quali sono stati riscontrati i livelli più alti di
incidenza sia rispetto alla media provinciale che nazionale. Per meglio restringere il campo della
analisi, si è fatto riferimento anche alla localizzazione delle zone maggiormente colpite con
riferimento alla vecchia suddivisione dei Distretti Sanitari della Provincia di Viterbo in 5 macro-
aree, per consentire una più specifica visione dei siti a maggiore rischio neoplastico.
Metodologicamente i dati sono riportati come incidenza di tumori per 100.000 abitanti. I valori
indicati fanno riferimento ai tassi medi standardizzati /100.000 abitanti allo scopo di favorire i
confronti con i dati nazionali e fra Distretti Sanitari della Provincia di Viterbo.
L’incidenza dei tumori è stata analizzata separatamente per sesso.
Il periodo di riferimento riguarda l’arco temporale 2008-2012, che risulta il più completamente
analizzato e il più idoneo allo scopo di poter effettuare confronti con i dati nazionali.
36