Page 29 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 29

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia



                 Dalla disamina della documentazione sopra riportata si evince che:

                    1.  i temi riguardanti la  salute umana  debbono far parte delle  valutazioni in  corso di
                        realizzazione e attuazione del Programma Nazionale
                    2.  parimenti debbono essere analizzati e valutati gli aspetti connessi alla tutela della salute
                        umana quali: analisi della  radioattività naturale  dell’area,  studi epidemiologici  estesi
                        anche al  contesto provinciale  o regionale,  sinergia  di elementi inquinanti derivanti da
                        altre attività antropiche  e naturali,  valutazione  dell’impatto sulla  salute  dei  rischi
                        rilevanti connessi alla presenza e alla gestione del  Deposito Nazionale  e dell’annesso
                        Parco Tecnologico
                    3.  il rischio di contaminazione ambientale relativo alla presenza e alla Gestione del DN PT è
                        reale come è sancito dai richiami delle leggi e delle normative sopra riportati e come
                        dimostrato dalla letteratura scientifica
                    4.  le affermazioni di rischio irrilevante tese ad eludere la trattazione dei temi connessi alla
                        salute umana e più volte richiamate nella documentazione Sogin nella fase di
                        progettazione e nelle fasi iniziali di attuazione del Programma Nazionale fin qui esperite,
                        sono destituite di reale fondatezza
                    5.  la ottemperanza alla valutazione del problema della salute umana, più volte richiamato
                        nella documentazione sopra citata, si prevede che il tema sia  trattato nella fase
                        preliminare di attuazione del Programma Nazionale e faccia parte integrante del suo
                        iter attuativo
                    6.  nella produzione della  CNAPI,  una delle fasi attuative del Programma Nazionale, il
                        problema della salute deve essere preso in considerazione con tempestività ed adeguato
                        approfondimento e non rimandato a fasi successive, quando la eventuale scelta dell’area
                        comprometterebbe una analisi obbiettiva ed efficace del parametro
                    7.  la palese carenza della analisi del problema della salute umana nei criteri ISPRA/ ISIN, in
                        particolare nella Guida Tecnica n.29, non giustifica l’atteggiamento “omissivo” della Sogin
                        dal momento  che i dati  relativi alla salute  ed in particolar  modo quelli relativi alla
                        incidenza e alla mortalità per tumore in Italia  sono disponibili per la pubblica utilità
                        grazie ai data base ufficiali prodotti dall’Airtum e ricavabili dai registri Nazionali, regionali
                        e provinciali, nonché dall’ISTAT.
                     8.  nella realizzazione della    CNAPI  , tenuto conto delle osservazioni effettuate  dalla
                        Commissione Tecnica per la Verifica dell’Impatto Ambientale VIA VAS e del contenuto del
                        Decreto 348 del  10 dicembre 2018, in applicazione della migliore e più  garantista
                        metodologia di processo,  la Sogin avrebbe dovuto  considerare le indicazioni  puntuali
                        sopra citate e  provvedere ad inserire il tema della salute umana fra i criteri di esclusione
                        o quanto meno di approfondimento, essendo questo nella sua discrezionalità. In questo
                        senso avrebbe potuto agire in modalità del  tutto  analoga e sovrapponibile  a quella
                        tenuta nella applicazione degli  altri  criteri di esclusione  adottati, e cioè  facendo
                        riferimento a dati pubblici, disponibili e inequivocabili come sono anche quelli relativi alla
                        epidemiologia dei tumori e alla analisi dei fattori di inquinamento ambientale esistenti
                        nell’area di  Montalto di Castro, sia    naturali, come Radon e Arsenico, che di  natura
                        antropica, come l’inquinamento dalle centrali di Montalto  e Civitavecchia e la
                        utilizzazione di fitosanitari in agricoltura.


                                                                                                      29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34