Page 24 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 24
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
3. OSSERVAZIONI SU TEMI DI INTERESSE SPECIFICO
3.1 EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NELLA PROVINCIA DI VITERBO.
3.1.1.Indagine epidemiologica: Presupposti normativi e metodologici, correlazione con il
Programma Nazionale.
La Sogin ha prodotto la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad accogliere il Deposito
Nazionale dei Rifiuti Radioattivi e dell’annesso Parco Tecnologico(CNAPI) sulla base della Guida Tecnica n.
29 dell’ISPRA del 2014 e con riferimento alla SSG 29 della IAEA.
I criteri previsti dalla Guida Tecnica n.29 sono suddivisi in due classi: 15 criteri di esclusione e 13 criteri di
approfondimento. Nella maggior parte si tratta di criteri che valutano parametri di ordine fisico, geologico,
idrogeologico e sismico. Nessuno dei criteri riguarda la salute umana.
La realizzazione della CNAPI è parte del Programma Nazionale (PN) delegato al Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
IL Programma Nazionale è stato elaborato ai sensi del Decreto Legislativo n.45/2014 di recepimento della
Direttiva 2011/70/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del
combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi.
La realizzazione e l’attuazione del Programma Nazionale prevedono una serie preordinata di adempimenti
e verifiche che accompagna l’intero, iter dalla ideazione del Piano fino alla realizzazione e gestione del
Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e dell’annesso Parco Tecnologico (DN PT).
L’iter procedurale che ha accompagnato la realizzazione e l’attuazione del Progetto Nazionale fino alla
pubblicazione della CNAPI è stato avallato e sostenuto da una serie di provvedimenti e adempimenti
previsti dalle vigenti normative.
Fra questi figurano in ordine di tempo:
1. Il Rapporto Ambientale
2. Il parere 2092(parere di “scoping”) del 30/5/2016 della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto
Ambientale VIA-VAS del MATTM
3. Il parere n.2577 del 14/12/2017 della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA-VAS
del MATTM
4. Il Decreto 340 del 10/12/2018 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di
concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
In questi provvedimenti il problema dell’impatto sulla salute umana è più volte richiamato come di
seguito riportato.
24