Page 26 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 26

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                   “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia



            “ la Commissione Tecnica per la Verifica dell’Impatto Ambientale-VIA VAS
                                                         RITIENE
            che nell’approvazione del Programma Nazionale per la Gestione del combustibile nucleare esaurito e dei
            rifiuti radioattivi, l’Autorità Procedente debba tenere conto delle seguenti osservazioni e condizioni:

            Relativamente al Rapporto Ambientale si deve:
            Popolazione e salute umana:
            •  Approfondire  la  valutazione  degli effetti sulla  salute pubblica,  sia dal  punto  di  vista  analitico che
                rispetto al sistema degli indicatori di monitoraggio
            •  Approfondire la descrizione delle procedure di stoccaggio a secco e della relativa valutazione dei
                possibili impatti  radiologici  sia in condizioni di positivo funzionamento che,  soprattutto, in caso di
                evento incidentale (rischi connessi ad eventuali eventi incidentali).

            Relativamente alla valutazione degli effetti ambientali si deve:
            •  Individuare, descrivere e valutare gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi,
                sinergica breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi, così come previsti
                dalla normativa di riferimento, facendo particolare riferimento alla salute pubblica e dagli incidenti
                rilevanti.

            Relativamente agli impatti cumulativi si deve:
            •  Identificare e valutare i potenziali impatti ambientali, sociali  ed  economici, derivanti dalla presenza, nel
                medesimo ambito territoriale, di più programmi/piani di rilievo


            Relativamente alla Valutazione di Impatto Ambientale(VIA) si dovrà,
            •  Rappresentare lo stato attuale dell’ambiente e la valutazione degli  effetti delle  singole azioni,
                considerando tutte le componenti ambientali e territoriali ritenute pertinenti. Ad esempio:  salute
                umana  (esposizione all’inquinamento),aria  e clima (qualità dell'aria  -  emissioni-  caratteristiche
                climatiche),acqua (qualità  dei corpi idrici  -  risorse idriche e usi sostenibili), suolo (uso del territorio,
                qualità del suolo, contaminazione suoli e bonifiche), biodiversità e aree naturali protette, paesaggio e
                beni culturali, rifiuti, energia, rischi (rischio naturale - rischio antropogenico), agenti fisici.
            •  Estendere l’analisi delle componenti ambientali all’intero territorio regionale della Regione che ospiterà il
                DN e le altre attività previste dal PN.
            •  Porre particolare attenzione alla definizione del  fondo  radioattivo naturale  dell’aree di interesse, a
                seguito della definizione delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il DN.
            •  Condurre una approfondita indagine epidemiologica che abbia inizio prima della costruzione del DN e
                prosegua durante il suo funzionamento”















                                                                                                          26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31