Page 52 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 52
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
Fig. 18 Mappa della concentrazione media di As nella rete degli acquedotti del Lazio-periodo 2005-2011
( ARPA Lazio)
L’ indagine: “Valutazione epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla
contaminazione da arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del
Lazio”, realizzata dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione
Lazio (SSR) ha evidenziato che dal 1990 al 2009 la contaminazione superiore ai 20
microgrammi/litro ha causato plausibili effetti sulla salute nelle popolazioni residenti sia in
relazione ai tumori che ad altre patologie.
Per quanto riguarda i tumori, è stato evidenziato un eccesso di mortalità per tutti i tutti i tipi
maligni per cui sono state evidenziate associazioni con esposizione ad As (tumori del polmone,
della vescica, del rene, del fegato e vie biliari, della prostata).
Questi dati correlano significativamente con gli elevati tassi di incidenza per i tumori del
polmone, dell’apparato urinario e delle vie biliari presenti nella Provincia di Viterbo e con i loro
alti tassi di incremento rispetto alla media nazionale.
Lo studio del Dipartimento di Epidemiologia del SS della Regione Lazio ha anche dimostrato
eccessi di mortalità per malattie non neoplastiche: malattie del Sistema cardio-circolatorio,
dell’Apparato respiratorio, Diabete
Emissioni delle Centrali di Montalto di Castro e Civitavecchia
L ‘attività continuativa delle Centrali di Montalto di Castro e Civitavecchia costituisce un fattore di
rischio neoplastico correlato alla qualità e quantità degli inquinanti emessi e alla durata della
esposizione per le popolazioni locali della Provincia di Viterbo.
52