Page 56 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 56
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
Nell’ambito delle malattie neoplastiche la gamma di tumori è vasta e coinvolge tumori del
sangue, dell’apparato respiratorio, digerente e urinario, della cute (melanomi) e del cervello.
Egualmente gravi sono le patologie non neoplastiche correlabili alla contaminazione da
fitosanitari, considerati in medicina alla stregua di Endocrin Disruptors (EDC) in grado di alterare il
sistema endocrino con conseguenti disfunzioni ormonali (diabete, infertilità, patologie tiroidee).
Numerose risultano anche le malattie del sistema nervoso correlate, che vanno dai disturbi
neuropsichici degli adulti e dei bambini fino alle malattie neurodegenerative come Parkinson e
Alzheimer e ai tumori cerebrali.
La coesistenza e la sinergia di fattori di rischio connessi all’agricoltura con quelli naturalmente
presenti nel territorio (radon, As) o prodotti dalle altre attività antropiche del territorio, come
la produzione di energia elettrica, sono alla base dei dati epidemiologici della Provincia
riguardanti l’incidenza dei tumori.
Una oculata valutazione del complesso di questi fattori e della sinergia che li associa nella
etiologia di tumori maligni non può non far riflettere sulla opportunità di escludere la Provincia di
Viterbo dalla scelta per la realizzazione del DN PT.
56