Page 61 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 61
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
l’Area VT8 ha consentito di rilevare la presenza di numerosi edifici. In relazione alle
considerazioni precedenti (cap.2,2,2 )e in relazione a quanto previsto dal
CE 12, è indispensabile analizzare il rapporto di distanza fra l’area di realizzazione DN PT e altri
edifici o attività antropiche oltre che dai centri abitati in senso stretto.
A tal fine occorre identificare elementi certi per stabilire la corretta applicazione del CE 12 ed in
particolare occorre qualificare l’edificato presente e identificarne criteri di distanza.
Di conseguenza si è proceduto ad una rivalutazione cartografica dell’area VT8 delineando due
fasce di territorio parallele al contorno dell’area a distanza rispettivamente di 500 mt (fascia 1)e
1000 mt(fascia2), per meglio individuare la densità degli edifici e la distanza dall’area centrale.
Dai rilievi effettuati sull’Area risulta che:
• Nell’area centrale (VT 8) insistono 4 unità abitative contestualmente alla presenza di
impianti fotovoltaici che occupano il 50% dell’’intera area, prevalentemente sull’asse
centrale.
• Nella fascia 1 insistono 7 unità abitative
• Nella fascia 2 insistono 12 unità abitative e 2ulteriori impianti fotovoltaici.
La definizione giuridica di “località produttiva“ nel nostro caso individua efficacemente la realtà
presente sia dentro il perimetro dell’Area VT8 che nella fascia territoriale che la circonda, dove
coesistono edifici inclusi in aziende agricole attive e funzionali alla attività aziendale, e impianti
fotovoltaici. La presenza e la coesistenza di tali edificazioni e di impianti fotovoltaici di media-
grande estensione connotano infatti una località produttiva mista, in cui le case rurali , ancorché
“sparse” nell’area e nelle immediate vicinanze configurano una rete rurale produttiva omogenea
e radicata nell’economia locale. La migliore definizione di questa rete produttiva corrisponde alla
classe : località produttive.
Pertanto, una volta qualificati gli edifici e gli impianti esistenti complessivamente come località
produttiva, occorre attribuire un valore obbiettivo e logico al parametro della distanza fra DN PT
e tali agglomerati di edifici. La stessa Sogin ha previsto che tale distanza deve risultare >1000 m
(DN GS 00102. Punto 12.2.4). In definitiva, entro la distanza di 1 km in base alle planimetrie
pubblicate da Sogin e riverificate sulle piattaforme disponibili ed aggiornate sono stati individuati
23 edifici, e considerevoli impianti fotovoltaici variamente disposti dentro e nel contorno
dell’area. La valutazione complessiva di questi fattori prevede l’applicazione del Criterio di
Esclusione CE 11, trattandosi di una estesa “località produttiva” in parte inserita nella stessa Area
VT8 e in parte entro una fascia di 1 km dal perimetro dell’Area. Pertanto, in applicazione al
Criterio di esclusione CE 12 l’Area VT8 non deve essere considerata fra quelle potenzialmente
idonee incluse nella CNAPI.
In relazione ai rilievi effettuati risulta inoltre che, data la disposizione degli edifici esistenti e
l’estensione all’interno dell’Area degli impianti fotovoltaici per oltre il 50% della superficie
disponibile, la collocazione del DN PT, che necessita di 150 ha, è difficile se non impossibile.
61