Page 66 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 66
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
La presenza del Fosso della Percossa all’interno dell’Area, ne determina una sezione in due
settori pari rispettivamente ad 1/3 e 2/3 della superficie. La fascia di rispetto che determina
inedificabilità fino a 150 m dalle sue sponde riduce ulteriormente e in maniera drastica la
superficie utile alla realizzazione DN PT. Dal momento che il Deposito necessita di un’area
disponibile di 150 ha, tenuto conto dei vincoli edificatori di cui sopra e della presenza di ben 14
edifici e di 1 impianto fotovoltaico che occupano per intero la fascia centrale dell’area, la
superficie residua non consente in alcun modo una collocazione del DN PT. Inoltre la presenza del
secondo corso d’acqua, il Fosso della Margherita, che decorre lungo tutto il margine ovest
dell’Area, con i suoi limiti di inedificabilità e con l’intensa presenza degli ulteriori numerosissimi
edifici sopra indicati disposti subito all’esterno impedisce una estensione dell’area nelle fasce
territoriali limitrofe.
Una ulteriore valutazione merita la valutazione della distanza fra l’Area VT 36 e centri abitati
maggiori, del tipo 2 secondo la classificazione soprariportata. IL doc. DS GN 00226 riporta che la
distanza dai centri abitati più vicini varia da 1,5 km(Località Querciolare) a 2,5 km(Pescia
Romana).
Vista la disposizione e la densità degli edifici nella fascia di 1000 metri intorno all’Area VT 36
sopra descritta e la ridotta distanza rispetto ai due centri abitati sopra menzionati si deve
constatare la presenza di un continuum abitativo la cui entità determina un ulteriore
appesantimento nella valutazione del criterio CE 12 e un significativo elemento aggiuntivo a
favore delle ragioni di esclusione.
Sulla base di questi rilievi l’Area VT 36 deve essere esclusa dal novero di quelle potenzialmente
idonee in quanto nei suoi riguardi risulta applicabile il criterio di esclusione CE 12.
2. CE 11 aree protette: esclusione delle aree naturali protette identificate ai sensi
della normativa vigente
Nella valutazione del criterio di esclusione CE 11 Sogin afferma che :“ Nell’area in esame non ricadono
aree naturali protette, indicate negli elenchi ufficiali del MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare) o istituite con atti regionali(aggiornamento al 2019), e Siti Natura 2000, presenti nella banca dati delMATTM
(trasmessa alla Commissione Europea nel 2019)”.
Questa affermazione trova conferma nell’elenco sotto fedelmente riportato che analizza le aree
naturali situate nel territorio e la distanza che le separa dall’Area VT8. In nessun caso infatti
l’Area VT 8 invade il territorio compreso in aree naturali protette.
Tuttavia va segnalato che l’area è al centro del maggior numero di aree naturali protette presenti
nel territorio di Montalto. In particolare si tratta di ben 14 aree naturali dalle quali il sito del DN
PT dista da un minimo di 5 km ad un massimo di 9,8 km come si può rilevare dall’elenco
fedelmente riportato:
66