Page 69 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 69
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
scorre lungo il margine sud-ovest dell’Area. Questo erode marginalmente l’estensione della
superficie edificabile per il rispetto del criterio di inedificabilità entro 150 m dalla sponda.
Due strade extraurbane decorrono nelle vicinanze dell’Area:
1. la Strada Regionale 312, che decorre parallelamente al confine dell’area, lato ovest
2. la Strada Provinciale 106 , che si dista 350 m dal limite inferiore dell’area
Nell’area sono presenti numerosi edifici annessi ad aziende agricole e zootecniche.
La verifica effettuata sulle caratteristiche dell’Area ha evidenziato elementi in grado di
giustificarne la eliminazione dalla CNAPI come area idonea.
In particolare elementi di critica sono stati identificati riguardo a:
1. classificazione sismica
2. criterio di esclusione CE 10: livelli piezometrici affioranti o interferenti con le strutture
di fondazione del DN
3. criterio di esclusione CE11: esclusione delle aree naturali protette identificate ai sensi
della normativa vigente
4. criterio di esclusione CE 12: distanza inadeguata dai centri abitati
5. criterio di esclusione CE 13: distanza < 1km da autostrade e strade extraurbane
principali
6. valutazione dell’ordine di idoneità
1. classificazione sismica
L’Area VT 24, di 458 ha, si colloca contemporaneamente nei territori di due Comuni, Montalto di
Castro e Canino .
Sulla base della recente classificazione sismica della Regione Lazio il Comune di Canino è stato
classificato come zona sismica 2B, Zona 2 –medio rischio, mentre il Comune di Montalto di Castro
è stato classificato come zona simica 3B-Zona 3- basso rischio.
Nel doc. DN GS 00226 – Proposta di ordine di idoneità delle aree CNAPI- tutte le aree classificate
come 2B sono state incluse automaticamente in Classe C di idoneità, cioè la meno idonea fra
quelle considerate potenzialmente idonee.
Per le aree che contenevano anche porzioni di territorio sia in zone sismiche 2 che 3 , la classe C è
stata assegnata esclusivamente a quelle la cui porzione in zona meno sismica(3) non era
sufficientemente estesa da poter contenere il DN PT. Al contrario a quelle in cui la porzione in
zona sismica 3 era sufficiente ad accogliere il DN PT è stata comunque assegnata la classe A.
In particolare l’Area VT 24 è stata classificata come A2. In sostanza il fatto che l’area dal punto di
vista sismologico sia costituita da una porzione 2B, non ha consentito di emettere un giudizio
negativo sull’intera area da parte della Sogin, che ha considerato prevalente il valore della
appartenenza, seppur parziale, ad una zona 3B, basso rischio, rispetto al più elevato parametro di
rischio della restante area caninese, classificata come area a medio rischio.
69