Page 72 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 72

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia




                    3.  criterio di esclusione CE11 – Aree Protette


                 Il doc. DN GS riporta che: “Nell’Area in esame non ricadono aree naturali protette, indicate negli elenchi ufficiali
                 del MATTM (Ministero  dell’Ambiente e della  Tutela del  Territorio e del Mare) o istituite  con atti regionali
                 (aggiornamento al 2019), e Siti Natura 2000, presenti nella  banca dati del MATTM (trasmessa alla Commissione
                 Europea nel 2019)”.
                 Questa affermazione trova conferma nell’elenco di seguito fedelmente riportato che analizza le
                 aree naturali situate nel territorio e la distanza che le separa dall’Area VT24. In nessun caso infatti
                 l’Area VT 24 invade il territorio compreso in aree naturali protette.


                 Tuttavia va segnalato che l’area è collocata in un ampio distretto caratterizzato dalla presenza di
                 numerose aree naturali protette distanti da un minimo di 2,7   km ad un massimo di 10 km come
                 si può rilevare dall’elenco fedelmente riportato:


                 “Nell’intorno dell’area sono presenti, a circa 6,5 km, la Riserva Naturale Montauto e, a circa 6 km, l’Oasi di Vulci (Oasi
                 WWF).
                 I siti Natura 2000 presenti nell’intorno dell’area sono i seguenti:

                    •   -  ZSC IT6010040 “Monterozzi”, a circa 2,7 km di distanza;
                    •   -  ZPS IT6010056 “Selva del Lamone e Monti di Castro” distante circa 3 km;
                    •   -  ZSC IT6010017 “Sistema fluviale Fiora – Olpeta”, distante 3 km;
                    •   -  ZSC IT6010027 “Litorale tra Tarquinia e Montalto di Castro” a circa 8,5 km;
                    •   -  ZSC IT6000002 “Fondali antistanti Punta Morelle” a circa 10,0 km.

                        Si segnala, inoltre, la presenza di un’Importante Bird Area IBA 102 “Selva del Lamone” distante circa 3 Km e
                        coincidente con alcuni dei siti Natura 2000 su citati.
                        Si precisa che, nel caso di prosecuzione del processo di localizzazione nell’area di studio, per i tre Siti Natura
                        2000 posti ad una distanza inferiore a 5 km dall'area potrebbe essere necessaria una fase di screening
                        propedeutica alla Valutazione di Incidenza Ambientale, come riportato nel Manuale ISPRA 109/2014 (ISPRA,
                        2014a). Inoltre, le indagini conoscitive e tecniche dovranno tenere conto dell'eventuale interazione del
                        deposito con gli altri siti Natura 2000, le aree naturali protette ed i geositi vicini all’area”.

                 La distanza minima riscontrata da aree protette è risultata quindi variabile da 2,7 a 3 km.

                 Complessivamente questi  dati hanno indotto Sogin  a misurare questo parametro come”  alta
                 presenza” di valenze naturali e a giudicare “meno favorevole” il fattore “valenze naturali” ai fini
                 dell’ordine di idoneità dell’Area VT24.  In sostanza si tratta delle stesse aree naturali protette
                 prese in considerazione  nella valutazione di  tutti e quattro i siti potenzialmente idonei di
                 Montalto di Castro, tuttavia soltanto in questo caso la presenza di questi siti viene considerata
                 come “alta”.


                 Trattandosi pertanto di una valutazione effettuata su aree identiche, il differente risultato della
                 valutazione appare comprensibile esclusivamente se si fa riferimento alla distanza rispetto
                 all’Area Potenzialmente idonea, che in questo caso dimostra che per 3 aree protette la distanza è
                 <= 3 km.

                 In mancanza di altri riferimenti metodologici reperibili dalla documentazione Sogin la distanza
                 sembra dunque assumere un significato rilevante come è anche logico che sia, trattandosi
                 dell’unico parametro di riferimento per poter valutare in qualche maniera le probabili


                                                                                                      72
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77