Page 68 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 68

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia





                 3.2.3 AREA VT 24




                 DN GS 00126
                 DN GS 00226
                 DN GS 00102

                 Il doc. DN GS 00126 riporta che  “L’area  di studio, ad andamento  perlopiù ̀   collinare o pedecollinare, è
                 caratterizzata da elementi naturali cui si affiancano, integrando il paesaggio, colture di impianto antropico. Dall’analisi
                 della Carta dell’uso del suolo (Corine Land Cover – Anno 2018 – IV livello), la principale caratteristica dell’area risulta
                 essere l’accostamento, nella parte centrale e centro settentrionale, di un’estesa zona boschiva, a querceti misti, e di un
                 ampio settore coltivato ad ulivo. La restante parte dell’area presenta un paesaggio più articolato con l’alternanza di
                 seminativi in aree non irrigue, a colture intensive (Tavola 3).

                 ….Nell’area è stata stimata una densità del costruito pari a circa 0,070 fabbricati/ha e, viste le caratteristiche dell’area,
                 risulta possibile ipotizzare posizionamenti del layout progettuale che non interferiscano direttamente con l’edificato.

                 ……La viabilità è caratterizzata dalla presenza di una rete di strade di tipo locale, sterrate, distribuita omogeneamente
                 nell’area.
                 All’interno dell’area sono state individuate le seguenti infrastrutture:

                 -un tracciato di elettrodotto che attraversa la porzione orientale dell’area in direzione NE-SO;
                 -un impianto fotovoltaico di medie-grandi dimensioni ubicato verso il bordo orientale “



                 Riguardo ai  criteri esclusione“…..non sono stati riscontrati condizioni, fenomeni e processi riguardo le
                 caratteristiche fisiche, naturalistiche e antropiche dell’area tali da determinarne l’esclusione”.

                 Riguardo ai criteri di approfondimento: “I criteri CA10, CA11 e CA12 sono stati utilizzati ai fini della definizione
                 dell’ordine di idoneità ̀  (come richiesto dal D.Lgs. 31/2010 e ss.mm.ii.) e pertanto viene fornita per questi una specifica
                 valutazione. Nelle Aree Potenzialmente Idonee, la completa verifica dei criteri della GT 29 ISPRA richiede indagini
                 dirette proprie  delle successive  fasi del  di localizzazione e sono quindi trattate solo in termini generali in questo
                 documento

                 La valutazione complessiva dei requisiti dell’Area VT 24 ha consentito alla Sogin di classificarla
                 come A2 , relativamente alla Proposta di Ordine di Idoneità ( DN GS 00226).



                 revisione ai fini delle osservazioni

                 Si tratta di un’area di 458 ha che si colloca contemporaneamente nei territori di due Comuni,
                 Montalto di Castro e Canino. Si sviluppa prevalentemente in lunghezza da nord a sud e risulta
                 tagliata quasi in due metà dalla linea di confine territoriale fra Montalto di Castro e Canino.

                 L’area  è interposta fra due corsi d’acqua: il Fosso del Timone (0480) che scorre a nord-est a
                 distanza di poco superiore ai 500 m e un affluente del Fiume Fiora (0539a) che per un tratto





                                                                                                      68
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73