Page 70 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 70

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia



                 Questo singolare metodo di valutazione ricalca quello seguito dalla Sogin nel documento citato
                 relativamente  ad altri due parametri: “trasporti terrestri” e “insediamenti antropici”,  entrambi
                 analizzati sulla base di due fattori; anche in questi casi se uno dei due fattori risulta “ favorevole”
                 e l’altro”  meno favorevole “il  metodo prevede  che complessivamente il fattore sia giudicato
                 “favorevole” (Capitolo 2.3).

                 Al di là del fatto che questa metodologia non è prevista da guide di riferimento, essa contrasta
                 con la prassi usuale in casi analoghi, dove in presenza di una dicotomia di elementi di valutazione
                 lo score negativo di uno dei due non consente un giudizio complessivo positivo ma negativo.

                 In particolare nella  valutazione di un fattore di tale rilevanza, questo dovrebbe essere stato
                 l’atteggiamento della Sogin tenendo conto dei principi di maggior cautela e tutela degli interessi
                 delle popolazioni coinvolte. Inoltre non può non essere sottolineata la illogicità della metodica
                 nel caso di specie: il confine  tra i Comuni ha  valenza prevalentemente di tipo
                 amministrativo/geografico, per cui la semplice  linea di separazione fra due territori tracciata
                 secondo le esigenze suddette non esime dal fatto che fenomeni naturali come i terremoti ad altre
                 manifestazioni di ordine geologico o idrogeologico abbiano termine ad un confine che non tiene
                 e non può  tenere conto  di tali evenienze  mentre  risponde ad  esigenze del  tutto diverse. In
                 sostanza il rischio simico di un territorio delimitato in senso amministrativo e geografico non si
                 estingue al passaggio del confine fra un comune ed un altro limitrofo. Pertanto dal momento
                 che l’Area VT 24 deve essere considerata a rischio medio per una parte e basso per un’altra,  la
                 scelta di considerare l’area complessivamente in Classe C sarebbe più corretta e adeguata alla
                 applicazione di criteri di buon senso e cautela.

                 Queste osservazioni restano  valide anche a fronte della localizzazione del Deposito
                 esclusivamente all’interno della porzione dell’Area corrispondente al solo territorio di Montalto
                 di Castro.

                 Sulla base di queste evidenze l’Area deve essere relegata totalmente in Classe C  con le relative
                 conseguenze sia rispetto  all’  ordine di idoneità  che alla opportunità di  esclusione dalle  Aree
                 Potenzialmente idonee.



                    2.  Criterio di esclusione CE 10 – livelli piezometrici affioranti o interferenti con le strutture
                        di fondazione del DN


                 In relazione alla rivalutazione  del Criterio di esclusione  CE  10 si  allega il parere  del Prof.
                 Giuseppe Nascetti “OSSERVAZIONI al CRITERIO di ESCLUSIONE CE10 per le Aree VT-24 e VT-27”



                 Nella Guida dell’ISPRA si sostiene che per la localizzazione dei siti,  sulla base delle
                 raccomandazioni  elaborate dagli organismi internazionali ed in particolare dalla IAEA,  bisogna
                 assicurare “il confinamento dei rifiuti  radioattivi  mediante barriere naturali offerte dalle
                 caratteristiche idrogeologiche e chimiche del terreno, atte a contrastare il possibile trasferimento
                 di radionuclidi nella biosfera”.


                                                                                                      70
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75