Page 105 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 105

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territori di Montalto di Castro e della Tuscia





            Lo studio ha rilevato che circa il 30% dei consumatori intervistati non erano disposti ad acquistare derrate
            prodotte vicino alla Centrale, anche se non sono state rilevate dispersioni radioattivi. Lo studio ha rilevato
            come la domanda di prodotti agricoli provenienti dalla prefettura di Fukushima e dalle zone limitrofe è
            diminuita a causa dei timori di contaminazione.
            Matsumoto e Hoang (2020).  Come i consumatori giapponesi hanno reagito all'incidente nucleare di
            Fukushima?  L’analisi  ha dimostrato  che  i consumatori  hanno  ridotto il consumo  e  diminuito la loro
            disponibilità a pagare per prodotti in cui si sospettava una contaminazione. Tali risposte comportamentali
            possono  essere considerate razionali dal punto  di vista della riduzione  del rischio  …  Tuttavia, il
            comportamento di avversione dei consumatori può avvenire anche per prodotti (di cui si può dimostrare) la
            non contaminazione e questo genera un danno (grave) ai produttori/ venditori locali.
            I risultati dei test condotti dal governo giapponese e da organizzazioni non governative hanno dimostrato
            che molti prodotti agricoli (ad es., le pesche) prodotti nella prefettura di Fukushima non erano contaminati
            dalle radiazioni. In particolare, nessuno dei campioni testati di pesche coltivate a Fukushima ha superato la
            soglia limite di 100 Becquerel.
            I risultati di questi test  sono stati pubblicati sui  siti web del governo  e le informazioni sono state
            ampiamente diffuse e discusse sui canali dei media pubblici (televisione, radio, giornali, riviste e siti web).
            Anche i rivenditori hanno anche condotto indagini indipendenti per esaminare la sicurezza alimentare e
            hanno segnalato la sicurezza dei prodotti di Fukushima. Di conseguenza, la risposta osservata sul mercato
            (misurata in termini di riduzioni del prezzo, del volume delle vendite e della quota di mercato dei prodotti
            provenienti da Fukushima) può essere attribuita al danno reputazionale.
            Tale danno reputazionale si traduce nell'immediato e a lungo termine principalmente nella mancanza di
            fiducia nelle  organizzazioni di controllo. Alla sicurezza delle pesche di Fukushima  è stata data ampia
            pubblicità. Tuttavia, è ragionevole aspettarsi che i consumatori riducano la valutazione della qualità delle
            pesche di Fukushima rispetto alle pesche coltivate in regioni non contaminata. Altresì, è ragionevole
            aspettarsi che alcuni consumatori evitino le pesche di Fukushima e scelgano invece pesche coltivate in altre
            regioni non contaminate, di conseguenza causando un calo della quota di mercato delle pesche di
            Fukushima.

            Wakamatsu and Miyata (2021). Dopo il terremoto del 2011 in Giappone, l'industria delle ostriche di Miyagi
            ha sofferto per la distruzione di strutture e danni  alla reputazione dovuti ai timori di contaminazione
            radioattiva delle ostriche (Crassostrea gigas) da parte dei consumatori.
            Gli autori hanno studiato se informazioni confortanti sulla radioattività inneschino un effetto reminiscenza
            negativo sulla preferenza  dei consumatori per i frutti di  mare. Sono stati condotti esperimenti su 3000
            consumatori per valutare due tipologie di ostriche, una da Miyagi (quella devastata dal terremoto) e l'altra
            da Hiroshima (quella proveniente da una zona lontana). Ognuno aveva diversi attributi, compresi i marchi
            ecologici Marine Stewardship Council (MSC) e Aquaculture Stewardship Council (ASC).
            È stata esaminata la disponibilità a pagare per le ostriche usando un modello logit a effetto casuale, ed è
            stato dimostrato che i consumatori hanno reagito  negativamente alle informazioni che garantivano sui
            livelli di radioattività dei prodotti. Il trattamento informativo ha avuto un effetto sostanzialmente negativo
            sulle ostriche Miyagi  da 206  a  -27 JPY.  Le informazioni hanno anche aumentato la disparità nella
            disponibilità a pagare per le ostriche di Hiroshima e Miyagi. Prima che i consumatori fossero a conoscenza



                                                                                                         105
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110