Page 86 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 86

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia



                 4.2 Impatti economici della costruzione e gestione del Deposito Nazionale dei Rifiuti
                 Radioattivi e del relativo Parco Tecnologico (DN PT)

                 AUTORE:

                 Prof. Alessandro MARRA
                 Dipartimento di Economia
                 Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti e Pescara
                 65127 - Pescara



                 Premessa

                 Obiettivi del presente documento.  Il presente documento intende raccogliere una serie di
                 considerazioni sugli impatti diretti e indiretti sul sistema economico locale. Tali considerazioni
                 sono utili a  valutare in  maniera più ampia, consapevole  e coerente gli effetti  che possono
                 derivare dalla localizzazione, dalla costruzione e dall’esercizio del Deposito Nazionale dei rifiuti
                 radioattivi e del relativo Parco Tecnologico.

                 Il presente documento è stato redatto con l’intento di fornire un contributo alla Consultazione
                 Pubblica sul Deposito nazionale dei rifiuti  radioattivi basato, laddove possibile, su evidenza
                 empirica.

                 Documentazione consultata. La documentazione consultata è la seguente:

                        1.  Relazioni tecniche  presenti su  sito  web  depositionazionale.it:  A.  Relazione  Tecnica
                        Parco Tecnologico  –  Indicazioni di massima delle strutture e dei potenziali benefici al
                        territorio; B. Relazione  tecnica Deposito Nazionale e  Parco Tecnologico  –  Benefici
                        occupazionali; C. Relazione Tecnica Deposito Nazionale e Parco Tecnologico – Ipotesi di
                        benefici diretti e sviluppo territoriale
                        2. Letteratura scientifica, a seguito di estrazione da database Scopus e relativa ricerca
                        bibliografica su oltre 200 contributi scientifici, utilizzando i criteri di ricerca: TITLE-ABS-
                        KEY ("nuclear waste" OR "radioactive waste") AND (LIMIT-TO (SUBJAREA, "ECON")).

                 Struttura del documento. Il documento si articola in 4 parti.

                 Nella prima parte vengono presentati alcuni aspetti generali che si ritengono utili alla messa a
                 fuoco all’interno della Consultazione Pubblica delle criticità principali.

                 La  seconda parte  del  documento è  dedicata  ad  approfondire  alcuni aspetti  particolari delle
                 Relazioni tecniche a) DN PT 00089 REVISIONE 01, b) DN GE 00053 REVISIONE 01 e c) DN GE 00054
                 REVISIONE 01.

                 Nella  terza parte, sono  proposti alcuni approcci  metodologici per la corretta  valutazione
                 dell’impatto economico sui sistemi locali.

                 Infine,  nella  quarta parte sono svolte alcune considerazioni ulteriori e illustrate le conclusioni
                 finali.



                                                                                                      86
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91