Page 87 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 87
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
Parte 1. Alcuni aspetti generali utili per la Consultazione Pubblica
L’attenzione deve essere rivolta al Deposito (non al Parco tecnologico). L’ELABORATO DN PT
00089 REVISIONE 01 fa riferimento alla costituzione di un «Parco Tecnologico». Il focus deve
essere posto sul Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi (di seguito, Deposito o DNRR). È sul
Deposito che è stata avviata la Consultazione Pubblica, nella quale le Regioni, gli Enti locali,
nonché i soggetti portatori di interessi qualificati, possono formulare osservazioni e proposte
tecniche.
È sul Deposito che deve avviarsi un confronto partecipato e informato sulla base della piena
comprensione degli effetti sulla salute/ambiente e degli impatti socio-economici che dal DNRR
potranno scaturire.
Nella documentazione Sogin si fa riferimento ai soli «benefici». Tutta la documentazione di
carattere economico disponibile per la consultazione fa riferimento ai soli «benefici» che
deriverebbero dalla localizzazione, dalla costruzione e dall’esercizio del DNRR e del relativo Parco
Tecnologico. Così facendo si rischia di fornire una prospettiva parziale, dalla quale possono
derivarne letture altrettanto parziali degli impatti potenziali.
Se le valutazioni sono funzionali a comprendere la portata di una scelta importante (accettare o
no il Deposito con relativo Parco), perché limitarsi a proporre/ utilizzare criteri di massima che
non tengono conto dei costi che possono derivarne?
Prospettiva parziale e valutazione distorta. Così facendo la prospettiva di analisi diventa
parziale. L’adozione di una prospettiva parziale emerge anche dalla sola lettura dei titoli delle
Relazioni tecniche:
1.DNPT00089 - Parco Tecnologico - Indicazioni di massima delle strutture e dei potenziali
benefici al territorio
2.DNGE00053 -DNPT - Benefici occupazionali
3.DNGE00054 - DNPT - Ipotesi di benefici diretti e sviluppo territoriale
Non è corretto utilizzare modelli quantitativi su reddito e occupazione. La valutazione degli
impatti economici potenziali del Deposito e relativo Parco non può essere svolta utilizzando
modelli quantitativi che stimano gli effetti di un investimento su reddito e occupazione. Tale
approccio si basa sul fatto che nel momento in cui c’è un investimento, si produce un effetto
moltiplicativo per il quale l’impatto totale generato diventa rilevante grazie all’attivazione di
effetti indiretti.
Invece, si suggerisce di valutare l’adozione di ulteriori approcci e metodologie, di natura
qualitativa o quantitativa, per la stima degli impatti economici che tenga in considerazione anche
i costi.
L’approccio è sbagliato anche se ci si limita a fornire delle indicazioni di massima. La Relazione
tecnica principale è la DNPT00089 - Parco Tecnologico - Indicazioni di massima delle strutture e
87