Page 84 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 84

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia





                    4. OSSERVAZIONI SU TEMI DI INTERESSE ECONOMICO



                 Introduzione

                 Le  tematiche connesse alla economia rappresentano uno de temi  fondamentali  riguardo alla
                 valutazione della realizzazione e gestione del DN PT.
                 Gli impatti sul tessuto economico dei territori in cui sono incluse le aree potenzialmente idonee
                 costituiscono un  fattore  di primaria  importanza  la  cui valutazione  deve  essere  presa in
                 considerazione così come indicato nelle Guide Tecniche di riferimento ISPRA (CA11)  e IAEA( SSG
                 29 I.15,II.2,II,28)e come richiesto dai documenti legislativi che hanno  accompagnato la
                 realizzazione del PN e la proposta della CNAPI ( Parere 2092 del 27/5/2016  e Parere 2577 del
                 12/12/2017 -Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;  decreto 340 del
                 10/12 /2018).

                 Nella documentazione Sogin figurano 3 documenti :
                    1.  Deposito Nazionale e Parco Tecnologico – Benefici occupazionali -DN GE 00053
                    2.  Deposito Nazionale e Parco Tecnologico – Ipotesi di benefici diretti e sviluppo territoriale - DN GE 00054
                    3.  Parco Tecnologico – Indicazioni di massima delle strutture e dei potenziali benefici al Territorio  -DN PT
                        00089
                 nei quali sono analizzati i vantaggi economici per il territorio che ospiterà il DN PT.

                 In nessuno dei documenti si fa  menzione invece dei possibili danni economici derivanti dalla
                 presenza e dalla gestione del DN PT, aspetto di eguale rilevanza sul piano di una corretta analisi
                 economica che deve  essere basata sul bilanciamento  fra costi  e benefici di un intervento
                 industriale ed economico di tale consistenza.
                 In particolare la valutazione contestuale dei potenziali danni di natura economica assume una
                 rilevante importanza in relazione al contesto economico esistente, alle sue peculiarità ,alla sua
                 consistenza e alla  interrelazione con le comunità che lo esprimono. Infatti di norma una
                 economia territoriale si  origina dalle possibilità di sfruttamento di  risorse  territoriali  ed è
                 alimentata dalle capacità umane che vi si dedicano e che in virtù di questo connubio imprimono
                 al territorio una peculiare connotazione  socio-economica.
                 La valutazione del potenziale economico di un territorio è di fondamentale importanza dal
                 momento che per installazioni come quelle correlate a produzione  o gestione di  materiale
                 radioattivo, al di là dei rischi di naturale ambientale,  le risorse economiche sono messe in
                 discussione e di fatto spesso compromesse. I possibili impatti sulle economie locali e gli effetti
                 negativi su alcune tipologie di ricchezza economica sono notoriamente oggetto di studi e
                 la letteratura scientifica è in questo senso ricca di contributi specifici e paradigmatici di situazioni
                 ripetibili in tutti i contesti.
                 Si può  con ragionevolezza affermare che il danno alle economie locali  è proporzionale  alla
                 ricchezza espressa dai  territori ed  è basato sia sulla percezione del rischio e della danno di
                 immagine connesso alla presenza di radioattività oltre che sulla verifica reale dei danni da questa
                 provocati sui beni di consumo e sui beni stabili.


                                                                                                      84
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89