Page 93 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 93
Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
“Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia
2. Benefici occupazionali -DNGE00053. La seconda Relazione tecnica redatta da Sogin è così
strutturata:
1. benefici occupazionali nelle fasi di vita del deposito;
2. previsione dell’impiego di personale residente nei territori interessati;
3. previsione di corsi di formazione specifici.
Tale documento si concentra sulla stima della «capacità della struttura di creare nuovi posti di
lavoro, buona parte dei quali potranno essere destinati alle comunità locali».
Figura 5: I benefici occupazionali nelle fasi di vita del deposito (secondo Sogin)
Fonte: Sogin (2020)
Quanti lavoratori residenti con le skill e le professionalità richieste dal progetto. Con il progetto
saranno creati nuovi posti di lavoro, che richiederanno skill e professionalità diverse. Si intendono
evidenziare due aspetti relativamente ai benefici occupazionali diretti.
Per capire l’impatto sulla collettività locale, è utile stimare il numero di lavoratori già residenti sul
territorio con le skill e le professionalità richieste dal nuovo impianto che è possibile impiegare
nel progetto.
In primis, quali sarebbero gli effetti diretti se tutti i lavoratori da coinvolgere nel progetto
venissero da fuori regione?
Non tutti i posti di lavoro sono uguali. In secondo luogo, date le skill e le professionalità richieste
dai nuovi posti di lavoro, è possibile ipotizzare diverse distribuzioni a seconda del capitale umano
disponibile sul territorio. Quanti ingegneri locali? Quanti ricercatori locali? Quanti tecnici
specializzati locali? Quanti operai locali? Quanti impiegati locali?
93