Page 94 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 94

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territorio di Montalto di Castro e della Tuscia



                 Le fasi con i maggiori benefici occupazionali sono la costruzione e la prima parte dell’esercizio
                 (quando si lavorerà al trasporto in loco e alla movimentazione dei rifiuti per la collocazione nel
                 deposito) con probabile maggiore impiego di  operai nel cantiere edile e nelle fasi di
                 movimentazione e trasporto.

                 3. Benefici diretti e sviluppo territoriale - DNGE00054. Relativamente ai benefici occupazionali
                 diretti e indiretti. I benefici occupazionali diretti sono quelli generati nel sistema  economico
                 attraverso la catena produttiva formata dai fornitori riconducibili al deposito. I benefici
                 occupazionali indiretti sono quelli generati dall’aumento dell’attività economica che si registra
                 nell’area geografica di riferimento grazie alla presenza del deposito.


                 Vale  la considerazione  illustrata in precedenza, relativamente alla disponibilità di lavoratori
                 residenti con le skill e le professionalità richieste dal progetto. Ancora, sugli effetti occupazionali
                 indiretti è possibile ipotizzare distribuzioni diverse a seconda delle skill e  delle professionalità
                 richieste dal progetto e riconducibili alle imprese locali fornitrici.

                 Infine, è bene circoscrivere cosa si intende per effetti occupazionali generati dall’aumento
                 dell’attività economica che si registra nell’area geografica di riferimento grazie alla presenza del
                 deposito. Si intendono servizi alla popolazione e/o ulteriori servizi alle imprese.  Prevarranno
                 servizi di rifornimento, servizi di pulizia, bar, tavole calde, oppure è ipotizzabile anche un impatto
                 su servizi di consulenza, ricerca e sviluppo, laboratori di analisi, e così via?


                 Ipotesi di benefici diretti e sviluppo territoriale. Nel terzo elaborato redatto dalla Sogin si legge:
                 «Le misure che tipicamente consentono di valorizzare l’impegno della comunità nell’ospitare la
                 struttura, e che quindi devono essere finanziate, sono:


                        • Tutela del valore degli immobili e dei terreni;
                        • Tutela delle attività economiche e delle imprese operanti sul territorio;
                        • Misure di coinvolgimento della comunità, dall’avvenuta selezione del  sito fino al
                        periodo di controllo istituzionale del deposito (post-esercizio), comprese verifiche e
                        controlli indipendenti delle attività e dei dati rilevanti per la salute e l’ambiente».






























                                                                                                      94
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99