Page 97 - DOCUMENTO_FINALE_NOINDEX
P. 97

Osservazioni tecniche e giuridiche in merito alla Proposta di Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)
                                        “Montalto Futura” Comitato Cittadino per la Salvaguardia del Territori di Montalto di Castro e della Tuscia


            Parte 3. Gli approcci e le metodologie per la valutazione dell’impatto economico

            La stima degli  impatti economici.  Per quanto concerne la stima degli impatti  economici, è possibile
            avvalersi di un ampio spettro di metodologie, qualitative e quantitative:
                   A. I modelli basati sul moltiplicatore;
                   B. Gli approcci psico-cognitivi;
                   C. I modelli della disponibilità a pagare (WTP);
                   D. I modelli di prezzo edonici con autocorrelazione spaziale.
            A. I  modelli  basati sul moltiplicatore.  La  maggior parte di quelle quantitative stima gli effetti di un
            investimento sul reddito e sull’occupazione adottando un quadro concettuale di “tipo neoclassico”.
            In estrema sintesi, nel  momento in cui c’è un investimento, le spese connesse producono un  effetto
            moltiplicativo per il quale l’impatto totale sul reddito è maggiore della spesa iniziale, grazie all’attivazione di
            effetti indiretti e indotti addizionali (Bagnai et al. 2013).
            1. Il moltiplicatore reddito-spesa keynesiano. I moltiplicatori regionali sono in genere stimati secondo due
            modalità:
                   1. Il moltiplicatore reddito-spesa di matrice keynesiana;
                   2. I moltiplicatori del reddito e dell’occupazione settoriali con le tavole input-output.
            Nel primo caso, il processo di moltiplicazione è basato sull’assunzione che la spesa di una persona
            rappresenti il reddito di un'altra persona e che un aumento del reddito della prima provochi un aumento
            del reddito totale nel sistema economico (locale) che aumenta di un multiplo dell'aumento iniziale (Sen,
            2011).
            Nel secondo caso,  è richiesta l’identificazione e la misurazione dei legami input-output tra le attività
            interessate dall’investimento e l’economia nel suo complesso. Le relazioni input-output si basano  sulla
            identità contabile  macroeconomica secondo la quale in  equilibrio il prodotto lordo di  ciascun settore  è
            venduto ad altri settori come bene intermedio o destinato alla domanda finale (sotto forma di consumi,
            investimenti o esportazioni).
            I modelli input-output possono essere utilizzati per stimare i  moltiplicatori settoriali del reddito e
            dell’occupazione (Armstrong, Taylor 2000).
            Fino alle Social  Accounting Matrices (SAMs).  La  metodologia del moltiplicatore  Keynesiano è stata
            utilizzata nella valutazione dell’impatto generato dalla presenza di impianti nucleari sull’economia locale.
            Anche i modelli basati su moltiplicatori del reddito regionale calcolati da tavole input-output sono stati
            ampiamente utilizzati.
            Gli sviluppi più recenti sono culminati nelle più dettagliate ed ampie matrici di contabilità sociale (Social
            Accounting Matrices o SAMs).

            Al di là della sofisticazione adottata, i risultati delle analisi risultano parziali perché non vanno oltre l’ambito
            degli effetti economici direttamente riconducibili al progetto di apertura/ chiusura di una centrale nucleare
            o di un deposito di rifiuti radioattivi.
            Così Fuentes-Saguar et al. (2017) forniscono un'analisi dell'impatto socio-economico dello smantellamento
            di una centrale nucleare (decommissioning). Gli autori utilizzano un modello lineare basato sulle matrici di
            contabilità sociale che migliora i tradizionali approcci input-output coprendo gli effetti generati dai ricettori
            di reddito verso altri settori dell'economia. I risultati mostrano che se una centrale viene chiusa, ci sarà un
            chiaro impatto negativo in termini di occupazione e generazione di valore aggiunto.


                                                                                                          97
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102